top of page

LA SOSTENIBILITÀ DAL MIO PUNTO DI VISTA

  • Immagine del redattore: sustainabilityinte
    sustainabilityinte
  • 18 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 lug

La definizione di sostenibilità o “sviluppo sostenibile” nasce nel 1987 con il Brundtland Report.


Sviluppo sostenibile: condizione in cui vengono soddisfatti i bisogni delle generazioni presenti, senza però compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future.

Nulla da ridire, mi permetto di “migliorarla” un po’ aggiungendo alcuni concetti per me davvero fondamentali quando parliamo di sostenibilità.


Secondo me la sostenibilità deve essere fortemente collegata a queste parole:


EQUILIBRIO: La sostenibilità è come un tavolo a 3 gambe, per stare in equilibrio deve poggiarsi su tutte e 3 le gambe. Infatti, è sufficiente che anche solo una gamba si rompa, affinché, il tavolo cada per terra.


Le 3 gambe della sostenibilità, note con la sigla ESG, riguardano l’aspetto: AMBIENTE SOCIALE ECONOMICO. Qualunque progetto di sostenibilità deve sempre includerli, altrimenti non si può parlare di sostenibilità.


PONDERAZIONE: Fortemente connessa all’equilibrio è sicuramente la ponderazione/moderazione. Infatti, ogni parola ha sempre un’altra parola che significa esattamente il contrario, come ad esempio, buono e cattivo. Ecco, secondo me tutte queste parole che sto elencando sono dei “sinonimi” della parola sostenibilità. Ma torniamo a noi, stavo dicendo che ogni parola ha una parola contraria, benissimo….


Vuoi sapere qual è il contrario di sostenibilità? ESTREMISMO!


#SI alla tutela della ambiente, #NO agli ambientalisti estremi che creano solo disagi alle persone.


#SI alla parità genere, #NO all’esasperato femminismo di comodo che racconta un mondo che non esiste.


#SI ad acquistare beni e servizi per soddisfare i propri bisogni, #NO al consumismo sfrenato.


BENESSERE: Tutti questi #NO appena elencati hanno un’altra cosa in cosa in comune, non portano nessun beneficio, anzi… La sostenibilità si lega, dunque, alla parola #BENESSERE perché deve necessariamente portare benessere e benefici per la collettività.


DURATA: Il #TEMPO è una variabile fondamentale per la sostenibilità. Un progetto può dirsi sostenibile se e solo se anche nel lungo periodo “resta in piedi” come il tavolo a 3 gambe di cui parlavo all’inizio di questo articolo.


Aggiungo un’ultima cosa prima di concludere il mio primo articolo sul blog…


Occupandomi anche di #INNOVAZIONE, ci tengo a dire che l’innovazione è un’importante componente della #SOSTENIBILITÀ che conduce al #PROGRESSO.


Spero che l’articolo ti piaccia! Se vuoi lascia un commento e dimmi come la pensi


A presto

Post recenti

Mostra tutti
UNA TRANSIZIONE ENERGETICA INTERPERSONALE

Ciao, sono Minerva Hernández, ma chiamatemi Generando Bioconciencia. Sono un'insegnante per vocazione, ingegnere elettronico, specialista in semiconduttori e ambiente, con un master in efficienza ener

 
 
 
ORIZZONTI SELVAGGI

Orizzonti Selvaggi nasce dal desiderio di due ragazzi cresciuti in Sardegna di raccontare l’anima autentica dell’isola attraverso immagini e narrazioni capaci di valorizzare identità locali, attività

 
 
 

Commenti


bottom of page