top of page

BLUE ECONOMY

  • Immagine del redattore: sustainabilityinte
    sustainabilityinte
  • 11 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Ultimamente si sente spesso parlare di Blue Economy.


La Blue Economy, o economia blu, è un modello di sviluppo che intende garantire un utilizzo sostenibile delle risorse oceaniche, bilanciando la crescita economica, l’occupazione e l’innovazione con il rispetto dell'ambiente. In pratica valorizza tutto ciò che il mare può offrire, come la pesca, il turismo, le energie rinnovabili marine, in modo responsabile e sostenibile. È un approccio innovativo perché non considera più il mare come un enorme pozzo senza fondo, dove attingere continuamente risorse, ma come elemento tutt’altro che infinito (e al momento fortemente minacciato), fondamentale per regolare il clima e conservare la biodiversità.


Il termine "blue economy" è stato coniato da Gunter Pauli, un imprenditore e innovatore belga, che ha promosso questa idea come un modo per integrare economia e sostenibilità, sfruttando le risorse marine senza danneggiare gli ecosistemi.


In linea molto generale si basa su alcuni principi chiave:


Pesca Sostenibile: applicazione di pratiche che mantengano le popolazioni ittiche a livelli sostenibili. La Blue Economy, stimola la crescita economica e crea posti di lavoro, senza compromettere la capacità degli oceani di rigenerarsi.


Acquacoltura Responsabile: che mira a gestire gli allevamenti ittici in modo da minimizzare l'impatto ambientale.


Energia Marina Rinnovabile: investimenti e sviluppo di tecnologie che sfruttino l'energia derivante dalle onde, dalle maree e dal vento.


Turismo Costiero Sostenibile: promozione di attività turistiche che rispettino l'ambiente marino e culturale.


Gestione dei Rifiuti Marini: riduzione e gestione efficace dei rifiuti per contenere l'inquinamento marino.


Per il nostro paese, fortemente legato al mare e alla sua cultura, questo è un modello di sviluppo economico che può portare crescita economica, sviluppando settori come la pesca sostenibile, il turismo marittimo e le energie rinnovabili marine, e creare posti di lavoro in settori innovativi e sostenibili legati al mare, stimolando investimenti in innovazione e ricerca e promuovendo pratiche che preservano gli ecosistemi marini, fondamentali per la salute del pianeta e dell'economia.


Un mare sano porta enormi benefici non solo a livello ambientale ma anche in termini economici.


A presto


Clara (IG: @claraforsea)


Post recenti

Mostra tutti
UNA TRANSIZIONE ENERGETICA INTERPERSONALE

Ciao, sono Minerva Hernández, ma chiamatemi Generando Bioconciencia. Sono un'insegnante per vocazione, ingegnere elettronico, specialista in semiconduttori e ambiente, con un master in efficienza ener

 
 
 
ORIZZONTI SELVAGGI

Orizzonti Selvaggi nasce dal desiderio di due ragazzi cresciuti in Sardegna di raccontare l’anima autentica dell’isola attraverso immagini e narrazioni capaci di valorizzare identità locali, attività

 
 
 

Commenti


bottom of page